Filmare l'ignoto. Lovecraft e il cinema
Howard Phillips Lovecraft (1890 -1937) è stato uno degli scrittori più importanti del Novecento. La sua opera fondata su una particolare visione del Cosmo non solo ha rivoluzionato la narrativa fantastica, ma ha influenzato in maniera considerevole il cinema, ispirando una grande quantità di cineasti. Il rapporto della sua narrativa con il cinema è fra i più complessi e affascinanti, perché si colloca in quella zona d'ombra in cui reale e irreale si confondo e la razionalità cede il posto all'ignoto e all'inconcepibile. Un territorio sterminato che tanti registi hanno deciso di esplorare, portando alla luce gli enigmi di una rappresentazione cinematografica. Un territorio che vuole misurarsi con le creature inimmaginabili e indescrivibili che risalgono dall'abisso del nostro inconscio per impadronirsi della nostra realtà. Edoardo Trevisani, in questo lavoro, prende in esame la filmografia ispirata ai racconti del Solitario di Providence, evidenziando gli elementi della sua narrativa che più ricorrono nel cinema fantastico, dedicando una particolare attenzione alla produzione di John Carpenter.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it