Il filo d'oro. L'industria della seta dalla restaurazione alla grande crisi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 58,50 €
La seta usata per secoli per gli abiti dei ricchi è stata un affare di ingenti proporzioni economiche. Lungo tutto il XIX secolo figurava tra le più importanti merci del commercio internazionale e coinvolgeva nella produzione circa venti milioni di persone. Federico analizza trend e cause della crescita dell'industria della seta nel periodo che va dall'inizio del 1800 alla seconda guerra mondiale. Supportata da un'ampia documentazione statistica, la ricerca ripercorre i successi della produzione italiana e l'emergere, dopo il 1959, di concorrenti asiatici come la Cina e soprattutto il Giappone. Il declino dell'industria della seta comincerà con la contrazione dell'offerta di materia prima, ma il patrimonio di esperienze di riverserà in altri settori.
Venditore:
Informazioni:
1994. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 592 p.; 23 cm LF.68 . 592. . Molto buono (Very Good). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it