Filosofi martiri cannibali - Voltaire - copertina
Filosofi martiri cannibali - Voltaire - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Filosofi martiri cannibali
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Filosofi martiri cannibali ripropone trentuno voci del dizionario che spaziano dalla religione alla psicologia, dalla filosofia all'estetica, dall'antropologia alla politica. Un piccolo dizionario filosofico tascabile in cui il filosofo illuminista per eccellenza, il polemico, irriverente e a tratti umorista Voltaire, infonde lo spirito più positivo e progressivo dell'illuminismo: la polemica arguta e radicale, l'intelligenza della satira contro dogmi e pregiudizi, la fiducia, sebbene pervasa da un moderato pessimismo, nell'autorità e nella forza della ragione, condannata a combattere contro il fanatismo e l'intolleranza. La polemica religiosa, politica e sociale vuole infatti essere il centro di questo dizionario tascabile, in cui attraverso voci come fede, ateo, libertà, anima, guerra, tolleranza, uguaglianza viene raggiunto l'apogeo stilistico e filosofico del più autentico e lucido spirito illuminista. Ma "Filosofi martiri cannibali" riesce a dare spazio anche al Voltaire meno noto, dove il filosofo e polemista lascia il campo al fine psicologo e antropologo, conoscitore istintivo e profondo della vita degli uomini e della loro natura. Le voci amicizia, amore, bellezza, entusiasmo, orgoglio e virtù restituiscono ancora oggi, a più di due secoli dalla prima pubblicazione, un meraviglioso ritratto dell'essere umano e delle sue contraddizioni.

Dettagli

1 febbraio 2011
120 p., Brossura
9788896665220

Conosci l'autore

Foto di Voltaire

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it