In un libro dall'edizione sontuosa e pregiata, Bob Dylan ci ricorda perché ha vinto il Nobel (e non solo) e in che senso la "forma canzone" è più che titolata ad esser considerata Letteratura. Nel suo jukebox ideale fatto di 66 canzoni che aprono percorsi incredibili di ascolto, scoperta e ricerca, tutto il mondo si trova contenuto nei versi e nelle biografie di artisti spesso enigmatici, oscuri, eppure strettamente legati a quel sentimento popolare che spesso ne nasconde la profondità. Leggendo questo libro, lasciandosi trasportare dalla morbida prosa del linguaggio dylaniano (meglio se in lingua originale), non si ascolterà più una canzone con la stessa leggerezza, ma ci si chiederà continuamente: «lui cosa ci sentirebbe qui dentro?»
Filosofia della canzone moderna
Filosofia della canzone moderna contiene molto di ciò che ha imparato sulla sua arte in tutti questi anni e, come tutto ciò che Dylan fa, è un risultato artistico di eccezionale importanza.
"Filosofia della canzone moderna" è il primo nuovo libro di Bob Dylan da Chronicles Vol. 1 del 2004 e da quando ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 2016. Dylan, che ha iniziato a lavorare a questo libro nel 2010, offre qui la sua straordinaria interpretazione riguardo alla natura della popular music. Allinea oltre sessanta saggi dedicati a canzoni di altri artisti, da Stephen Foster a Elvis Costello nonché, tra di loro, da Hank Williams a Nina Simone. Analizza quella che chiama la trappola delle rime facili, fa capire come l'aggiunta di una singola sillaba possa indebolire una canzone e spiega anche in che modo il bluegrass sia il parente più prossimo dell'heavy metal. Scritti nell'inimitabile prosa dylaniana, questi saggi sono misteriosi e imprevedibili, intensi e profondi, e spesso divertenti fino all'aperta risata. E mentre in apparenza parlano di musica, in realtà meditano e riflettono sulla condizione umana. Il libro comprende circa 150 foto scelte con estrema cura nonché una serie di "riff onirici" che, considerati nella loro totalità, formano quasi un poema epico che aggiunge spessore alla qualità trascendente dell'intero lavoro. Nel 2020, con l'uscita del suo eccezionale album Rough and Rowdy Ways, Dylan è diventato il primo artista a collocare un suo album nella Top 40 di "Billboard" in ogni decennio, dagli anni sessanta a oggi. Filosofia della canzone moderna contiene molto di ciò che ha imparato sulla sua arte in tutti questi anni e, come tutto ciò che Dylan fa, è un risultato artistico di eccezionale importanza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
billiwing 02 gennaio 2024Il mondo attraverso un jukebox
-
Paulmusic 15 gennaio 2023Il genio di Dylan in un libro dalle molte sfaccettature
Dylan non smette di stupire. Il suo talento si è manifestato per decenni nelle sue canzoni, ma ora si scoprono di lui, grazie a questo testo, capacità critiche e di riflessione sociologica veramente fuori del comune.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it