Filosofia della mistica. Per una pratica non-ecologica della ragione
L'autrice nel suo libro chiarisce subito che la mistica non si identifica con la filosofia e che, al tempo stesso, non ne costituisce l'opposto, così come l'irrazionale non è il contrario del razionale. Il testo intende proprio affrontare il rapporto tra mistica e filosofia, cercando di definirlo e declinarlo. Per Patrizia Manganaro la mistica è l'altro del pensiero, si configura come il momento di non-pensiero e di non-filosofia. Una filosofia della mistica dovrebbe, in prima istanza, scavare, indagare ed interrogare questo non del pensiero. Al tempo stesso l'indagine va alla ricerca dei punti di contatto tra filosofia e mistica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it