Filosofia della paura. Come, quando e perché la sicurezza è diventata nemica della libertà - Lars F. H. Svendsen - copertina
Filosofia della paura. Come, quando e perché la sicurezza è diventata nemica della libertà - Lars F. H. Svendsen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Filosofia della paura. Come, quando e perché la sicurezza è diventata nemica della libertà
Attualmente non disponibile
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Crisi economica e terrorismo, malattie, criminalità, droga, pedofilia hanno un elemento in comune: la paura che incutono. Spesso smisurata e contagiosa, questa paura è in grado di condizionare le nostre esistenze: spinge a minimizzare i rischi, a limitarsi - a non viaggiare, non uscire, non mangiare ciò di cui non si conosce l'origine, in breve, a non fidarsi - e ad accettare sempre più sofisticate forme di controllo pur di sentirsi "al sicuro". Ma al sicuro da cosa? Le nostre vite sono talmente protette che possiamo permetterci di focalizzare l'attenzione su pericoli soltanto potenziali, che nella vita non si realizzeranno mai. La paura è un sottoprodotto del benessere e ha un potere tale che può addirittura "affascinare": è questa la tesi sostenuta dall'autore nella sua battaglia contro quella che considera una delle principali limitazioni di libertà dell'uomo moderno. Attraverso documentati esempi, Svendsen sottolinea come il peso della paura dipenda soprattutto dal ruolo che noi le permettiamo di avere, e prospetta la possibilità di un futuro più vivibile attraverso il semplice recupero di valori come la speranza, l'ottimismo fattivo e la fiducia nelle capacità dell'uomo di migliorare se stesso e la società.

Dettagli

19 gennaio 2017
138 p., Brossura
Frykt
9788869448058

Conosci l'autore

Foto di Lars F. H. Svendsen

Lars F. H. Svendsen

Filosofo norvegese, nato nel 1970, insegna presso l'Università di Bergen. Guanda ha pubblicato Filosofia della moda (2020), Filosofia della noia (2004) e Filosofia per amanti degli animali (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it