Filosofia della Statistica. Volume unico - Melchiorre Gioia - copertina
Filosofia della Statistica. Volume unico - Melchiorre Gioia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Filosofia della Statistica. Volume unico
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Mendrisio, Tipografia della Minerva Ticinese, In-4° antico (245x154mm), pp. XVI, 719, legatura coeva in tutta tela verde con titolo e ornamenti in oro al dorso. Tagli marmorizzati. Antiporta con ritratto inciso su acciaio del Gioja. Normali fioriture. Ottimo esemplare. Ristampa postuma di Mendrisio di una delle ultime opere scritte dal Gioja, frutto della sua attività di direttore dell"Ufficio Statistico del Regno Italico. Pubblicata primamente a Milano nel 1826, l'opera esorbita dal campo della statistica in senso stretto, finendo in realtà col diventare un compendio di tutte le notizie che possono interessare per la completa conoscenza di un paese, dalla topografia alla sanità pubblica, dalle scienze alle arti, dal commercio all'assetto militare, dalla demografia all'amministrazione, dalla caccia e la pesca all'agricoltura, ecc. Le pp. in nn. romani contengono delle anonime "Notizie storiche intorno alla vita e alle opere di Melchiorre Gioja" e un catalogo dei suoi lavori principali. Caldelari, I, n. 2129. Einaudi, 2570. Goldsmiths, Additions, 24785.1. Italian Economic Literature in the Kress Library. 1475-1850, 885. New Palgrave, II, 532. Coquelin & Guillaumin, p. 919. Brunet, II, 1603. Graesse, III, 86.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Filosofia della Statistica. Volume unico
Filosofia della Statistica. Volume unico

Dettagli

XVI-719 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020023031

Conosci l'autore

Foto di Melchiorre Gioia

Melchiorre Gioia

(Piacenza 1767 - Milano 1829) economista e scrittore politico italiano. Influenzato dal sensismo di Locke e Condillac, sostenitore delle idee della rivoluzione francese, mutò atteggiamento verso la Francia dopo la pace di Campoformio. A Milano fondò con P. Custodi e U. Foscolo il «Monitore italiano» (gennaio-aprile 1798) dalle cui colonne criticò la politica del Direttorio. Condivise l’interesse degli scrittori repubblicani per il teatro come strumento di propaganda e di educazione del popolo, scrivendo la tragedia La Giulia ossia l’interregno della Cisalpina. Nel 1807 divenne direttore dell’ufficio statistico del regno italico. Seguace, in economia, di A. Smith e J.B. Say, auspicò per l’Italia un’industrializzazione di tipo inglese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail