La filosofia di Dylan Dog e altri incubi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
«Dylan Dog ci offre insieme il piacere della paura ma anche le note della tenerezza e del rimpianto: per tutto quello che abbiamo desiderato e non abbiamo ottenuto, per tutto quello che abbiamo sognato e non abbiamo realizzato, per tutto quello che abbiamo temuto prima di accorgerci che si trattava solo d’illusione.»
Il fumetto è uno degli ambiti che più ha appassionato Giulio Giorello. Da Topolino a Tex, nel corso della sua carriera, Giorello è stato tra i primi filosofi italiani a occuparsi del fumetto con la stessa attenzione dedicata alle scienze, alla matematica e agli altri ambiti che hanno distinto il suo pensiero. L’autore aveva presto intuito le enormi potenzialità del medium e la sua straordinaria capacità di trasmettere conoscenza. In questa raccolta postuma, sono riuniti articoli, introduzioni e interviste sul personaggio di Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo che incarna uno spirito ironico, innovativo e provocatorio. Tra le pagine del fumetto di Tiziano Sclavi, il lettore si trova al cospetto di domande che coinvolgono da sempre la speculazione filosofica: l’esistenza, l’identità, la finitezza, il ruolo della scienza e quello della religione. Per Giorello l’eroe bonelliano invita a liberarsi di un “senso a buon mercato”, che troppo spesso tarpa le ali dei nostri ragionamenti, e promuove l’esplorazione delle “zone del crepuscolo”. Prefazione di Pier Luigi Gaspa, prologo di Andrea Possenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it