Filosofia e follia. Percorsi tra il XVI e il XVIII secolo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Esiste un rapporto tra filosofia e follia? La follia ha un ruolo nella definizione del soggetto moderno? Dai saggi proposti emerge che la follia è uno dei temi fondamentali con cui molti pensatori tra il XVI e il XVIII secolo si confrontano. Essa risulta così un strumento prezioso per leggere sotto nuova luce diversi momenti della storia della filosofia e della scienza in età moderna. Si vede in tal modo che la trattazione della follia in quest’epoca nasce dall’intreccio di diversi linguaggi, tra cui quelli dell’antropologia, della medicina e della metafisica. Saggi di: G. Mormino, M. Simonazzi, N. Marcucci, R. Colombo, M. Giargia, L. Lattanzi, E. Oggionni, S. Feloj.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it