filosofia politica di Vittorio Alfieri - Piero Gobetti - copertina
filosofia politica di Vittorio Alfieri - Piero Gobetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
filosofia politica di Vittorio Alfieri
Disponibilità immediata
700,00 €
700,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16° (19.5x12.5 cm), pp. 130 (4), brossura editoriale grigia con titoli e fregio in nero al piatto anteriore, ripetuti al frontespizio con pecetta sovraincollata "Piero Gobetti Editore Torino Via XX settembre, 60 - 1923". Minimi difetti al piatto anteriore, piccole orecchie all'angolo marginale esterno di piede ma otttimo esemplare a fogli chiusi. Rara edizione originale della tesi di laurea di Piero Gobetti, sua opera prima. Questa prima emissione fu stampata in sole 200 copie numerate così come dichiarato al verso del frontespizio (il nostro esemplare pur recando tale dicitura non reca numero come forse nessuno in quanto la numerazione sarebbe dovuta essere effettuata a mano e non fu eseguita) e venne poi ripecettata con indicazioni dei tipi gobettiani. Dedica a stampa "Alla mia Ada". Gobetti apprezzò l'antitirannico Alfieri, deluso dalla rivoluzione francese, e mutuò proprio da una lettera di Alfieri del 1801 l'emblema-motto greco (che qui ovviamente ancora non compare) della sua casa editrice "Che ho a che fare io con gli schiavi?" disegnato da Felice Casorati. Cfr. Accame Lanzillotta, N° 7

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

filosofia politica di Vittorio Alfieri
filosofia politica di Vittorio Alfieri

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562817634260

Conosci l'autore

Foto di Piero Gobetti

Piero Gobetti

(Torino 1901 - Parigi 1926) uomo politico e scrittore italiano. Dopo esperienze culturali vicine all’attualismo gentiliano, si accostò al movimento democratico di G. Salvemini; collaborò al quotidiano gramsciano «Ordine nuovo» come critico letterario e teatrale e, nel 1922, fondò il settimanale «Rivoluzione liberale», che intendeva porsi come voce di un’opera rinnovatrice di cui fossero protagoniste sia le élites intellettuali della borghesia sia le coscienze più attive del proletariato. Sotto il fascismo la rivista, influenzata dal sindacalismo soreliano e dalle teorie di Mosca e Pareto, divenne organo dell’antifascismo militante e subì una dura repressione. Nel 1924-25 G. accentuò il proprio impegno di organizzatore culturale fondando una casa editrice e un periodico letterario, «Il Baretti»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail