Filosofia, psicologia e letteratura in Francia (1896-1897). «L'io dei morenti» di Victor Egger e «La psicologia del tubercoloso» di Paul Xilliez nel sanatorio di Leysi - Riccardo Roni - copertina
Filosofia, psicologia e letteratura in Francia (1896-1897). «L'io dei morenti» di Victor Egger e «La psicologia del tubercoloso» di Paul Xilliez nel sanatorio di Leysi - Riccardo Roni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Filosofia, psicologia e letteratura in Francia (1896-1897). «L'io dei morenti» di Victor Egger e «La psicologia del tubercoloso» di Paul Xilliez nel sanatorio di Leysi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con un saggio di Luciano Mecacci. Questo volume - in cui si fa ampio uso di materiali inediti - è dedicato alla ricostruzione storica e teorica dei rapporti che intercorrono tra due figure chiave dell'ambiente accademico della Francia di fine Ottocento: Victor Egger (1848-1909) e il suo giovane allievo, Don Paul Xilliez (1868-1896). Il nucleo che viene preso in esame sulla scorta dei saggi introduttivi di Luciano Mecacci e di Riccardo Roni, riguarda le esperienze di premorte, ovvero quella «visione panoramica del morente» sulla quale si concentrano due fortunati articoli di Egger sull'Io dei morenti all'incrocio tra filosofia, psicologia e letteratura, pubblicati nel 1896 sulla Revue philosophique di Ribot. Entrambi i testi di Egger vengono presentati per la prima volta in traduzione italiana, seguiti dall'articolo postumo di Xilliez del 1897 sulla Psicologia del tubercoloso, dalla cui analisi emergono notevoli coincidenze con quanto Thomas Mann nei decenni successivi metterà a frutto nella Montagna magica. Ne fuoriesce uno studio storiografico e teorico che offre un contributo originale alla storia della filosofia e della psicologia, alla filosofia morale, fino ad aprire nuove linee di ricerca anche per la letteratura.

Dettagli

30 giugno 2023
Libro universitario
172 p., Brossura
9788846766014

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Roni

Riccardo Roni

1982

Riccardo Roni, è ricercatore di tipo B (RTD B) in Storia della filosofia presso il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS) dell'Università della Basilicata e abilitato (ASN) alle funzioni di professore ordinario di Storia della filosofia e di Filosofia morale. Dal 2011 al 2017 ha insegnato anche presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, Dipartimento di Studi Umanistici. Formatosi presso le Università di Pisa, Firenze, e presso la Fondazione San Carlo di Modena, collabora con la Fondazione “Mario Tobino” di Lucca e con l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea (ISREC, Lucca). È componente di prestigiosi comitati scientifici di riviste e di collane editoriali,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail