Libro Filosofia e religione nella letteratura clandestina Guido Canziani
Libro Filosofia e religione nella letteratura clandestina Guido Canziani
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Filosofia e religione nella letteratura clandestina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
55,00 €
55,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tra '600 e '700 la critica più radicale delle metafisiche spiritualistiche trovò una delle espressioni più significative in quella letteratura filosofica clandestina che era alimentata da testi manoscritti o a stampa, per lo più anonimi, nei quali l'affermazione delle prerogative e dei limiti della ragione si traduceva in concezioni materialistiche, in prospettive ateistiche o deistiche o in appelli alla tolleranza. Accanto a Fontanelle, al conte di Boulainvilliers, all'empio curato Meslier o al barone d'Olbach, innumervoli altre figure diedero il loro apporto al libero pensiero. La conoscenza di queste figure, di quei testi e della loro circolazione, costituisce un complemento indispensabile per comprendere le radici dell'Illuminismo.

Dettagli

Libro universitario
528 p.
9788820484699
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it