Filosofia salvavita. Eterno tempo e diari dell'anima
«Tendo a pensare che una "filosofia salvifica" passi largamente da un et et conciliativo degli opposti in una sorta di "rimedio al centro", rispetto a un Due dell'aut aut il quale segnala in sé stesso l'imperfezione e il limite del nostro vivere nel tempo... Un et et che ci tiene in qualche misura ancora accosto a quell'eterno che il tempo del Due, del prima e del dopo, del "così oppure cosà" dell'aut aut, ci renderà incomprensibile... Un et et salvifico perché, se non altro, dà l'illusione di mirare a quel punto centrale delle cose in cui si compendia il vero e che può essere pur solo traguardo inconseguibile nel tempo, forse nell'eterno.» Queste parole citate da quest'ultimo libro di Giorgio Girard (Cap. 3, parte II), da lui considerato un testamento spirituale, evocano la tensione di tutta una vita verso la riflessione e la conoscenza. La filosofia e la psicologia sono qui intese come antidoto al "ludibrio del vivere" e all'incertezza del tempo in cui viviamo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it