Filosofia e scienza. Concezioni della conoscenza dalle origini a oggi
A molti la filosofia sembra una pratica di discorsi astratti per lo più privi di contatto con la realtà e spesso astrusi, assurdi e vuoti. Anche a un'analisi tecnica gran parte della filosofia accreditata risulta in larga misura arbitraria, infondata e ripetitiva di motivi cervellotici tramandati per una tradizione puramente accademica in prevalenza autoreferenziale. Infine, c'è una certa convinzione tra gli intellettuali che essa, pur avendo prodotto conoscenza e capacità di pensare – vale a dire intelligenza – sia ormai obsoleta perché scalzata in questo dalla scienza. Il volume cerca di dimostrare la falsità di quest'ultima conclusione recuperando il senso originario della filosofia e della scienza. Si colgono allora la validità e la stretta interdipendenza non solo tra esse, ma anche di entrambe, con l'esperienza quotidiana e con il senso comune. A documentare ciò una rapida carrellata su momenti salienti della storia della filosofia e della scienza, che mostra il loro intreccio complesso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it