Filosofia trascendentale e orizzonte pratico nell'ultimo Fichte
Negli ultimi anni della filosofia di Fichte (1762-1814), il rapporto tra sapere e vita assume una centralità inedita, divenendo il nucleo portante del sistema della Dottrina della scienza. Il presente volume è dedicato all'interrogazione di questo rapporto con cui il trascendentale fichtiano si radicalizza all'insegna dello scambio con l'orizzonte pratico. Attraverso l'analisi dei corsi dedicati all'etica (1812) e alla filosofia applicata (1813), si getta luce su un nuovo senso dell'agire che sfocia da un lato in una morale della creazione affrancata dall'idea dell'imperativo categorico e dall'altro in una politica del trascendentale basata sull'educazione e non più sul Diritto. In entrambi i casi, l'orizzonte pratico manifesta l'eccedenza con cui il reale impedisce la chiusura autoreferenziale del sistema e allo stesso tempo consente al sapere di riaprirsi alla vita.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:4 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it