Il filosofo in azienda
Comunità, responsabilità, cittadinanza, partecipazione, passione, fiducia, entusiasmo, appartenenza: sono queste le ultime "parole d'ordine" del mondo organizzativo dopo la grande crisi del 2008. A queste esigenze oggi si può dare una risposta con le pratiche filosofiche. Le pratiche filosofiche non sono "filosofia" accademica, astratta, generale. Sono modalità di pensare insieme, dal basso, per rendere più congrui, profondi e coerenti i pensieri. E con essi la nostra visione del mondo, i nostri valori, i nostri orientamenti emotivi. Hanno tecniche, processi, modalità sperimentate di azione efficace, testimoniate da numerose esperienze in Italia e all'estero. Esperienze che in questo libro vengono presentate e mappate, per dare a chi lavora nel mondo delle organizzazioni non solo un'idea e un'indicazione, ma una concreta serie di casi, una descrizione dei processi, una definizione degli ambiti applicativi e, non ultima, una serie di esempi di intervento, presentati secondo le modalità proprie del mondo della consulenza e della formazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it