La filovia dello Stelvio. Storia di dighe e di filovie per trasporto merci in alta Valtellina e nel mondo - Alessandro Albé,Sergio Viganò - copertina
La filovia dello Stelvio. Storia di dighe e di filovie per trasporto merci in alta Valtellina e nel mondo - Alessandro Albé,Sergio Viganò - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La filovia dello Stelvio. Storia di dighe e di filovie per trasporto merci in alta Valtellina e nel mondo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La filovia Tirano-Tre Baracche, che si svolgeva per 46 km lungo la strada statale dello Stelvio, fu realizzata negli anni 1939-1940 dall'AEM di Milano per la costruzione della diga di San Giacomo, in alta Valtellina, a 1950 m s.l.m. Il principale scopo della "filovia dello Stelvio" era il trasporto del cemento che, contenuto in bidoni della capacita di 400 kg, raggiungeva i cantieri in quota per mezzo di tre diversi sistemi di trasporto: la ferrovia fino a Tirano (428 m s.l.m.), la filovia da qui a Tre Baracche e, infine, le teleferiche per l'ultimo balzo fino ai cantieri. Durante gli anni tragici della guerra l'AEM realizzò un nuovo, sbalorditivo impianto, portando la filovia su fino ai cantieri di San Giacomo lungo una strada di montagna non asfaltata di 19,5km con 21 tornanti. La filovia si rese utile anche per la costruzione della nuova diga di Cancano (1954-1956), con la cui ultimazione cessò l'utilizzo della filovia. Il grosso del parco dei veicoli era costituito da sedici "filocarri" a tre assi, capaci di trasportare 24 bidoni per il cemento. Vi erano anche due filocarri a due assi e due "filocorriere" per il trasporto del personale.

Dettagli

148 p., ill. , Brossura
9788865703212
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it