La fine dell'era del fuoco. Cronache di un presente troppo caldo - Martín Caparrós - copertina
La fine dell'era del fuoco. Cronache di un presente troppo caldo - Martín Caparrós - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Argentina
La fine dell'era del fuoco. Cronache di un presente troppo caldo
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


F come Fuoco. Questo libro sul presente parte da una fine: il fuoco, che ha plasmato gli esseri umani, se ne è andato dalla nostra vita. Si prenderà una rivincita? Forse, con il riscaldamento climatico.

«È sempre difficile raccontare il presente» dice Caparrós all'inizio di questo libro. «Tanto per cominciare perché il presente non esiste». E aggiunge: «Volevo esercitare, in un'epoca frammentaria, uno sguardo frammentato: cercare, nei frammenti, certe costanti per tentare di scoprire dove stiamo andando». E dunque la questione del lavoro e dell'ozio, del sogno e dei sogni, le numerose invenzioni del turismo, i servizi igienici intelligenti e le panchine stupide, le epidemie di obesità e la fame nel mondo che non si risolve, il modo di guardare, di guardarsi, gli affari della religione, del sesso e del tabacco, le parole: le forme del capitalismo globale che, come gli aerei, accelera per non cadere. Ma in questo presente Caparrós trova un elemento unificante: siamo cioè alla fine dell'era del fuoco. Il fuoco è stato all'origine della civiltà umana. E ora se ne sta andando. «L'era del fuoco si sta dissolvendo in silenzio, senza nessuno che la pianga come merita. Ci strappiamo i capelli cercando di registrare ogni minimo cambiamento culturale, sociale, ma questo, che può essere considerato il principale cambiamento degli ultimi millenni, sembra passare del tutto inosservato».

Dettagli

15 giugno 2021
240 p., Brossura
Ahorita
9788806248895

Conosci l'autore

Foto di Martín Caparrós

Martín Caparrós

1957, Buenos Aires

Scrittore e giornalista argentino. Studia al Colegio Nacional di Buenos Aires, e comincia la sua carriera giornalistica nel 1973, collaborando a "Noticias" e alla rivista "Goles" fino al 1976. La dittatura militare lo spinge all'esilio in quell'anno. Studierà Storia a Parigi, e si stabilirà a Madrid, per vivervi fino al 1983.È lì che scrive il suo primo romanzo, si dedica alle traduzioni, collabora col quotidiano "El País" e con alcuni periodici francesi.Torna a Buenos Aires, e lavora alla sezione culturale del quotidiano "Tiempo argentino". A questo periodo data anche la sua collaborazione con Radio Belgrano, per la quale è conduttore del fortunato programma "Sueños de una noche de Belgrano".Nel 1984 pubblica il romanzo Ansay o los infortunios...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it