La fine dello Stato - Eric J. Hobsbawm - copertina
La fine dello Stato - Eric J. Hobsbawm - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La fine dello Stato
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Lo Stato ha esaurito la sua funzione storica? Uno Stato che, come sta accadendo a quelli occidentali, ha rinunciato alla leva obbligatoria e ha privatizzato progressivamente settori come la scuola, la sanità, la previdenza, su quali elementi può ancora reggersi? E non è proprio la crisi dello Stato, un tempo detentore del monopolio della violenza, a scatenare l'esplosione del terrorismo? Sono le domande cruciali che si pone Hobsbawm in questo testo breve e incisivo. In un'epoca in cui le democrazie sono in crisi di rappresentatività in Occidente e stentano ad affermarsi altrove, sembra esserci spazio solo per quel "nazionalismo accelerato", fondato su vere o presunte basi etniche o religiose, che costituisce con il suo braccio armato, il terrorismo, una delle più gravi minacce che incombono sul nostro futuro. Con la profondità di pensiero e l'appassionata verve polemica che ne fanno uno dei più autorevoli storici del nostro tempo, Hobsbawm ci fornisce alcune chiavi di lettura per comprendere il mondo in cui viviamo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

in dodicesimo paperback 120 9788817019521 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta lievissime tracce d'uso. Interno in perfette condizioni..

Immagini:

La fine dello Stato

Dettagli

2007
120 p., Brossura
9788817019521

Valutazioni e recensioni

  • Prezioso libello di Hobsbawm che raccoglie alcuni brevi saggi sulla fine dello stato nella sua concezione post rivoluzione francese e ottocentesca. Con la lucidità che gli è caratteristica l'autore evidenzia la debolezza delle strutture statuali nel mondo globalizzato e nell'economia mondiale di oggi, che supera senza problemi i confini territoriali dello stato-nazione. Evidenzia anche alcune lacune del discorso pobblico delle democrazie occidentali che si autoincensano senza ammettere i propri limiti e difetti, ponendo così le basi per la loro stessa crisi. Preziosa lettura visto che oggi molti sognano ritorni ai confini chiusi e a realtà ormai tramontate.

Conosci l'autore

Foto di Eric J. Hobsbawm

Eric J. Hobsbawm

1917, Alessandria d'Egitto

Nato da una famiglia ebraica di origine austriaca - il nome del padre era Leopold Percy Obstbaum -, dopo la perdita dei genitori negli anni ’30 si trasferì in Gran Bretagna dove rimase affermandosi come storico di primissimo piano, sempre fedele alla sua impostazione marxista.  Dopo aver studiato a Vienna, Berlino, Londra e Cambridge, insegnò al Birkbeck College dell'Università di Londra e alla New School for Social Research di New York.Tra i suoi libri più significativi Il secolo breve (Rizzoli 1995), Ribelli. Forme primitive di rivolta sociale e la quadrilogia: L’eta della rivoluzione, Il trionfo della borghesia, L’età degli imperi, L’età degli estremi. Importanti anche l’autobiografia Anni Interessanti (Rizzoli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it