Finnica: La ferrovia-Agnes-A prendere i fiammiferi - Juhani Aho,Minna Canth,Maiju Lassila - copertina
Finnica: La ferrovia-Agnes-A prendere i fiammiferi - Juhani Aho,Minna Canth,Maiju Lassila - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Finlandia
Finnica: La ferrovia-Agnes-A prendere i fiammiferi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"La ferrovia" di Juhani Aho è un'opera che tratta dell'impatto dei tempi moderni sulle aree rurali della Finlandia orientale. Quando questo romanzo fu pubblicato, nel dicembre del 1884, la tratta ferroviaria di cui si parla non era ancora stata costruita. Aho, tuttavia, conosceva bene il funzionamento delle ferrovie e dei treni, fatto non usuale nella Finlandia del tempo, ancora profondamente rurale. "Agnes" fu pubblicato per la prima volta nel 1892 nella seconda raccolta di racconti di Minna Canth. In questa breve opera, l’autrice esplora la psicologia femminile, esponendola con dolorosa chiarezza e attualità, ma soprattutto dandole finalmente dignità artistica. In Agnes, Canth esamina inoltre la tragica libertà del volere, stimolando la riflessione anche da parte del lettore contemporaneo. "A prendere i fiammiferi" di Maiju Lassila, pubblicato per la prima volta nel 1910, ritrae la vita e i caratteri degli abitanti della parrocchia di Liperi. Gli eroi della storia sono semplici contadini, più o meno benestanti, che vivono in fattorie piuttosto isolate e i cui interessi sono incentrati sul desiderio di consolidare le proprie fortune, nonché di accrescerle. Il villaggio finlandese di Liperi è moralmente sfigurato, poiché la vita e la psicologia dei suoi abitanti sono determinate dalla proprietà privata. Tuttavia, lo scrittore osserva qualcos'altro in queste persone: non sono solo proprietari, ma anche lavoratori. Pertanto, pur ridicolizzandoli, lo scrittore trova in loro anche tratti positivi, raccontati con bonario umorismo, in modo che il lettore simpatizzi con essi e sia divertito dalle loro imprese.

Dettagli

4 novembre 2024
424 p., Brossura
9791254679494

Conosci l'autore

Foto di Juhani Aho

Juhani Aho

(Lapinlahti 1861 - Helsinki 1921) scrittore finlandese. Esordì con romanzi di ispirazione realistica (La figlia del pastore, 1885; La moglie del pastore, 1893) e partecipò al gruppo «Giovane Finlandia», che perseguiva una sorta di autarchia culturale. Dopo un viaggio a Parigi, e la conoscenza del romanzo psicologico e simbolista, scrisse Panu (1897), un racconto storico che è importante espressione del neoromanticismo finnico. Pubblicò poi una serie di miniature, Trucioli (1891-1921), testimonianza di una narrativa lirico-impressionistica.

Foto di Minna Canth

Minna Canth

1844, Tampere

Nata Ulrika Wilhelmina Johnson, Minna Canth è stata autrice di novelle e di romanzi e drammi. Esegeta di autori quali Ibsen, Zola, Strindberg, nella sua dimora di Kuopio, Kanttila o il “salotto di Minna“ (Minnan salonki), si sono incontrate e formate le personalità che hanno disegnato l’identità della Finlandia. Nel 2016 la casa editrice Vocifuoriscena ha pubblicato il romanzo Hanna (1886) prima traduzione italiana di un’opera della Canth: una cruda, coinvolgente autopsia dell’istituzione familiare dell’epoca attraverso gli occhi di una donna appena adolescente. Attraverso uno stile efficace e un minuzioso scavo psicologico dei protagonisti ha risvegliato le coscienze dell'epoca in merito alle ingiustizie sociali, sostenendo con fermezza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail