«Fioca e un po' profana». La voce del sacro in Primo Levi
Può apparire strano il tragitto di uno scrittore illuminista come il chimico Primo Levi lungo i sentieri del sacro. Eppure questo tragitto è riscontrabile in diverse sue opere. D'altra parte Levi amava definirsi un «centauro», una creatura ibrida, e la sua fisionomia appare duplice da tanti punti di vista. Certo, quando entra in contatto con la scrittura biblica o, in generale, con le tradizioni del popolo ebraico la sua voce può risultare «fioca e un po' profana», come lui stesso, indirettamente, suggerisce. Non è uno scrittore di vena mistica e religiosa; tuttavia, nel «Canto di Ulisse» di Se questo è un uomo, nel racconto «Carbonio» del Sistema periodico e altrove, lo stile di Levi tocca corde profonde come i concetti di impurità e di colpa, antiche come le preghiere ebraiche, solenni o parodiche come i versi di Dante. Gli autori di questa Lezione indagano le varie direzioni di queste allusioni alle radici di ciò che è sacro: con non poche sorprendenti scoperte. *** On one hand, the path taken by a chemist and enlightened writer like Primo Levi along the ways of the sacred might appear to be strange. And yet, this path is confirmed by many of his works. On the other hand, Levi loved to define himself as a "centaur", a hybrid creature, and his appearance actually seems double-faced. When approaching the biblical scripture or, in general, the traditions of the Jewish people, his voice could sound "fioca e un po' profana" (feeble and a bit profane), as he himself, indirectly, suggests. He is not a writer with a mystic and religious flair; however, in the "Canto of Ulysses" from If This Is a Man, in the short story "Carbon" from The Periodic Table and elsewhere, Levi's style touches issues as deep as the concepts of impurity and guilt, as ancient as Jewish prayers, as solemn or parodistic as Dante's verses. The authors of this Lezione explore these references all the way to the roots of what is sacred: with many surprising discoveries.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows