Libro Il fiore è il nostro segno. Carteggio e poesie William Carlos Williams , Cristina Campo , Vanni Scheiwiller
Libro Il fiore è il nostro segno. Carteggio e poesie William Carlos Williams , Cristina Campo , Vanni Scheiwiller
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fiore è il nostro segno. Carteggio e poesie
Attualmente non disponibile
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

1 gennaio 2007
183 p., ill. , Brossura
9788876442872

Conosci l'autore

Foto di William Carlos Williams

William Carlos Williams

1983, Rutherford, New Jersey

William Carlos Williams è stato un poeta statunitense. Di padre inglese e di madre di origine caraibica, si laureò in medicina all’università di Pennsylvania, dove conobbe E. Pound e H. Doolittle. Dopo un periodo passato a New York, ritornò a Rutheford, per praticarvi con ugual passione la medicina e la poesia, viste come due modi complementari di conoscenza dell’uomo e del suo linguaggio. Già le sue prime poesie, Gli umori (The tempers, 1913), Primavera e tutto (Spring and all, 1923), sono una testimonianza di quella poetica «americana» che si esprime nel principio «niente idee se non nelle cose». Allontanandosi da E. Pound, pur così influente nella sua formazione, e da T.S. Eliot, Williams muove alla ricerca di...

Foto di Cristina Campo

Cristina Campo

1923, Bologna

Scrittrice italiana. Pseudonimo di Vittoria Guerrini. Il padre Guido è musicista. La madre appartiene a una famiglia della buona borghesia bolognese.Trascorre la prima infanzia a Bologna, all'Istituto Rizzoli del quale lo zio materno, Vittorio Putti, è direttore. Il difetto cardiaco (che l'accompagnerà per tutta la vita) le impedisce di frequentare regolarmente la scuola («... fortuna immensa», dirà in proposito Elémire Zolla). Studia da autodidatta sotto la guida del padre e di alcuni insegnanti privati. Impara le lingue leggendo Cervantes, Proust, Shakespeare.Appassionata studiosa di Hofmannsthal, rivisita il mondo fantastico delle fiabe individuandone e decrittandone le simbologie. È traduttrice e critica, in entrambi gli ambiti riuscendo...

Foto di Vanni Scheiwiller

Vanni Scheiwiller

1934, Milano

Vanni Scheiwiller è stato un raffinatissimo editore italiano. Nel 1951 il padre Giovanni Scheiwiller gli propone di sostituirlo alla direzione della sua piccolissima, eppure già rinomata casa editrice, con la leggendaria collana All’insegna del pesce d’oro composta da monocromi volumetti «7,5 x 9,5 cm» a tirature decisamente limitate. Fino all’improvvisa scomparsa nel 1999 dedicherà ogni sua energia alla “missione” consegnatagli dal padre, aggiornando e reinventando quel peculiarissimo modo di essere «editore d’arte e letteratura».Viene ricordato da chi ha avuto la fortuna di conoscerlo come un intellettuale sempre "in febbrile e affaccendato movimento". In questo senso è emblematica la bellisima poesia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it