Un ottimo esordio. Trovo interessanti i gialli con omicidi seriali perché possono dire molto sulla creatività dell'autore. Nei fatti di cronaca reali e nella miriade di serial killer di finzione spesso ci si ritrova di fronte alla banalità del male e a schemi già noti. Ciò rende più complicato tessere una trama che, partendo da questi presupposti, riesca a intrigare e a indagare sulla psiche umana in maniera originale. Qui ci si riesce in tre modi: con l'ambientazione, un posto paradisiaco scosso da una serie di delitti mai avvenuti in precedenza. Con i fiori del titolo, scelti meticolosamente dall'assassino per comporre il suo quadro e che saranno la chiave di lettura degli omicidi. Con un protagonista vittima di una ferita visibile sul corpo, ma ancora di più nella mente. Una strage sventata che lo ha reso un eroe agli occhi della gente, ma un ostacolo per chi l'aveva progettata. E ora la sfida tra l'uomo nell'ombra e Rinaldi è aperta.
I fiori della morte. La prima indagine del commissario Rinaldi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 1,99 €
La prima indagine del commissario Rinaldi Brunico, Trentino-Alto Adige. Una serie di omicidi sconvolge il comune universitario. Il killer agisce lasciando dietro di sé i corpi senza vita di giovani donne. L’assassino non si limita a ucciderle, ma depone i cadaveri nudi nelle fonti d’acqua, circondandoli di fiori. A investigare è il commissario Alfredo Rinaldi, un uomo profondamente ferito che ha lasciato la sua città, Bari, insieme al passato che però continua inesorabile a seguirlo ovunque. Ad affiancarlo nelle indagini c’è la neoarrivata profiler, Elena De Benedetti Riari, che ha trent’anni e un animo tormentato. Gli ostacoli e le false piste non mancano e l’assassino sembra essere sempre un passo avanti rispetto alle forze dell’ordine. Riuscirà il commissario Rinaldi a trovare e fermare il serial killer prima che compia un altro omicidio? «Il tempo fermava ogni cosa, i vivi e i morti. Così era ottobre, un mese di morte, un mese di attesa. Un mese in cui gli ultimi brevi bagliori della bella stagione lasciavano il passo alle lunghe dita del freddo che avvolgevano ogni cosa.?La notte aveva lasciato al giorno uno dei primi sottili manti di brina ghiacciata, che di lì a poco si sarebbe sciolta sotto il sole tiepido. Il paese iniziava a svegliarsi. I vivi uscivano dal buio delle loro case. I morti rimanevano sottoterra, mentre uno di essi galleggiava sulla riva ghiacciata del lago, avvolto dai fiori.» Vittorio Coloitta Ha venticinque anni, vive e studia a Bari dove sta per conseguire la laurea magistrale in Filologia Moderna. I fiori della morte è il suo romanzo d’esordio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gaetano Castobello 27 luglio 2025Ci vuole un fiore
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows