I fiori non crescevano ad Auschwitz - Eoin Dempsey - copertina
I fiori non crescevano ad Auschwitz - Eoin Dempsey - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I fiori non crescevano ad Auschwitz
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione



Un libro indimenticabile. Una storia d’amore e coraggio che va oltre qualsiasi convenzione.

Niente può dividere Christopher e Rebecca: non i genitori violenti di lei e neanche il fidanzato che lei stessa ha portato a casa dopo essere fuggita in Inghilterra. Poi, però, scoppia la Seconda Guerra Mondiale e i nazisti invadono l'isola di Jersey: Rebecca viene deportata in Europa verso l'orribile destino prospettato dalla "soluzione finale" di Hitler. Christopher però non si rassegna e decide di arruolarsi nelle SS, in un tentativo disperato di salvare la donna che ama. Viene assegnato ad Auschwitz come capo della sezione che si occupa del denaro, dei gioielli e degli altri oggetti preziosi appartenuti alle vittime delle camere a gas. Nella ricerca di Rebecca, Christopher deve stare attento a mantenere la sua copertura e, soprattutto, deve sforzarsi di non crollare davanti a tanto orrore. Inaspettatamente il ruolo di potere che gli è stato assegnato si trasforma in un'opportunità di fare del bene. Sarà abbastanza forte da abbracciare un compito che potrebbe cambiare la sua vita e quella di molte altre persone?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cartonato, sovracoperta p.282 p. 9788854190887 Buono (Good) Ordinari segni d'uso e del tempo alla sovracoperta.

Immagini:

I fiori non crescevano ad Auschwitz

Dettagli

2016
282 p., Rilegato
9788854190887

Valutazioni e recensioni

  • Dempsey ci ha regalato un libro pieno di amore e dolcezza, nonostante l'ambientazione non molto felice. La storia è bella, e richiama in parte "Schindler's List" e "La vita è bella", ma ovviamente il libro non regge il paragone con i due. è un libro scorrevole ed emozionante, sia nei flashbacks presenti nella libro e che ripercorrono la storia di Rebecca e Christopher, sia nel 'presente', quando Christopher affronta una realtà molto dura, quale lavorare come SS in un campo di concentramento. A deludermi il finale, pagine e pagine ripetitive e poco chiare che mi hanno fatto storcere il naso, ma non rivalutare del tutto il romanzo.

  • maureen tombi

    Olocausto ,ogni biografia è una storia unica . Questo è un racconto molto "bello" , lo letto in 1 giorno e mi ha lasciato con il fiato in sospeso .

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it