Firenze e le sue campagne nel Trecento. Mercanti, produzione, traffici
Nel corso del Trecento, Firenze raggiunge il suo massimo sviluppo: la popolazione cittadina è cresciuta e si è rafforzato un ceto sociale e politico che guarda con vivo interesse alle campagne circostanti - grande area di mercato che la città dota delle infrastrutture necessarie: strade, ponti, piazze di mercato. L'intero contado si anima quindi di mercanti, imprenditori, commercianti che dimostreranno, anche nella grande crisi di metà secolo, un'intraprendenza e delle competenze degne dei loro colleghi cittadini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it