Fisica quantistica della vita quotidiana. 101 microromanzi - Piergiorgio Paterlini - copertina
Fisica quantistica della vita quotidiana. 101 microromanzi - Piergiorgio Paterlini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fisica quantistica della vita quotidiana. 101 microromanzi
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Centouno racconti brevi o brevissimi che giocano con i generi letterari - dal giallo al romanzo d'amore, dalla denuncia sociale alla fantascienza - ma soprattutto con il lettore. E che sposano appassionatamente la causa della parola contro quella del silenzio. Microromanzi che si muovono sul terreno della più ordinaria quotidianità: un amore sbagliato, un amore felice, un figlio che muore, uno che è all'ospedale, essere rapiti dagli alieni, un medico, un prete, una vedova, la mania degli autografi o quella degli anniversari, un terremoto, il ragazzo che si prostituisce, lo scrittore, il mafioso, una porta che sbatte, qualcuno che striscia, il basket, tornare a casa, addormentarsi, svegliarsi (a volte no). Le solite cose di tutti i giorni, appunto. Microromanzi ironici, autoironici, surreali, malinconici, spassosi, sempre folgoranti, che non sfidano il lettore, lo invitano piuttosto a una consapevole complicità pur riuscendo a stupirlo ogni volta, con quei colpi di scena che la vita (o sarà la scrittura?) regala in abbondanza. Microromanzi che intercettano la più grande rivoluzione scientifica di tutti i tempi, la fisica quantistica che ha già cambiato la filosofia, la religione e la nostra comprensione del mondo. Quella fisica quantistica che è la scienza degli universi paralleli, la scienza che riesce a raccontarci - con leggi via via più precise - come l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo, che i nostri sensi non percepiscono, esistono e determinano la nostra "realtà".

Dettagli

12 febbraio 2013
128 p., Brossura
9788806214098

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Paterlini

Piergiorgio Paterlini

1954, Castelnuovo Sotto

(Castelnovo di Sotto, Reggio Emilia, 1954) ha pubblicato, tra gli altri, Ragazzi che amano ragazzi (Iª edizione Feltrinelli 1991, Iª edizione Einaudi 2024), I brutti anatroccoli, Lasciate in pace Marcello, Fisica quantistica della vita quotidiana, Bambinate, Stanno smontando il mare, e due "autobiografie" a quattro mani, con Gianni Vattimo (Non Essere Dio) e con il premio Nobel Giorgio Parisi (Gradini che non finiscono mai). I suoi libri sono tradotti in una decina di Paesi. Con Michele Serra e Andea Aloi ha fondato il settimanale Cuore. Ha scritto per il cinema, il teatro, la radio, la televisione. Cura una rubrica settimanale su Robinson/la Repubblica (Testo a Fronte) e su Oggi (La quartina).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it