Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter
Nell'epoca dei social media, l'interazione attraverso testi digitati da tastiera è diventata per molti un'abitudine quotidiana. All'interno dei vari ambienti in cui trascorriamo la nostra vita connessa, Twitter occupa un posto privilegiato, per la brevità forzata dei suoi testi e per la sua attitudine a narrare il presente attraverso conversazioni che prendono la forma di un rito collettivo. Investigare i meccanismi con cui la lingua è usata per accompagnare la nostra vita nel mondo connesso di Twitter è l'obiettivo del libro. Il discorso di Twitter, in cui le parole sono alla ricerca costante di visibilità, è liquido e sincopato, emotivo e polarizzato, rapido e informale; è un discorso "aumentato", perché tende costantemente verso altri testi. Prefazione di Daniela Pietrini.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it