Il racconto di Flatlandia può considerarsi per certi versi la parabola moderna del mito della caverna platonico. L'esperimento "matematico" di Abbott stimola l'immaginazione a spingersi oltre i limiti imposti dall'abitudine e dalla consuetudine. Gli estremi controversi della società bidimensionale del protagonista e autore del racconto ci spingono ad interrogarci con ironia sui nostri, e la limitatezza dei punti prospettici o dei piani ortogonali toccano con grande leggerezza i temi filosoficamente più complessi del solipsismo e della diffcoltà a riconoscere l'altro come a riconoscer-si altro. Non troppo breve, né troppo lungo o pedante, l'eperimento "matematico" di Abbott è decisamente di quelli che vale la pena di condividere.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
STEFANIA DONNARUMMA 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it