Florestano Vancini. Cronaca di un autore... di Fabio Micolano - DVD
Florestano Vancini. Cronaca di un autore... di Fabio Micolano - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Florestano Vancini. Cronaca di un autore...
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Attraverso incontri, testimonianze, vecchi filmati e interviste inedite, il documentario vuole restituire quanto finora non è stato riconosciuto a questo grande regista, autore di importanti film quali "La lunga notte del '43", "Le stagioni del nostro amore", "Bronte", "Il delitto Matteotti", di ben 36 documentari e numerosi sceneggiati televisivi (tra cui "La piovra 2"). Le dichiarazioni di critici come Tullio Kezich, Gian Luigi Rondi, Morando Morandini, Italo Moscati e Paolo D'agostini, unite alle testimonianze di cineasti quali Francesco Rosi, Carlo Lizzani, Citto Maselli e i ricordi, fra gli altri, di Gastone Moschin, Franco Nero, Massimo Ghini, Lisa Gastoni, Giuliano Gemma, ripercorrono la carriera del regista ferrarese che ha saputo interpretare la scuola neorealista di cui era successore, con un personalissimo stile di denuncia. Il profilo che ne esce fuori, arricchito da incontri ripresi al TFF e alla casa del cinema (in cui lo stesso Vancini racconta i numerosi sforzi e aneddoti legati alle lavorazioni dei suoi film), è quello di un autore che ha dovuto imporsi per far rispettare il suo pensiero, pagando spesso caramente la sua onestà intellettuale ed il carattere poco incline alla mondanità.

Dettagli

2008
DVD
8014191960335

Informazioni aggiuntive

  • Istituto Luce, 2011
  • Terminal Video
  • 75 min
  • Italiano
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Florestano Vancini

Florestano Vancini

1926, Ferrara

"Regista italiano. Autore, tra il 1949 e il 1959, di una quarantina di documentari, poi aiuto-regista per M. Soldati (La donna del fiume, 1954) e V. Zurlini (Estate violenta, 1959), esordisce come regista nel 1960 con il lungometraggio La lunga notte del '43, tratto da una «storia ferrarese» di G. Bassani, film esemplare per pulizia d'impianto ed efficacia di racconto, che segnala il regista tra i migliori della sua generazione. Dopo un episodio (La separazione legale) di Le italiane e l'amore (1962), stenta a trovare una felice fusione tra intenzioni e risultati. La banda Casaroli (1962) sulla delinquenza a Bologna nel dopoguerra, La calda vita (1964) da un romanzo di P.A. Quarantotti Gambini, Le stagioni del nostro amore (1966), storia di una crisi ideologica e intellettuale, hanno pregi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail