Follia di Woody Van Dyke - DVD
Follia di Woody Van Dyke - DVD - 2
Follia di Woody Van Dyke - DVD
Follia di Woody Van Dyke - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Follia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,89 €
11,89 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Un milionario schizofrenico fugge dalla clinica dove è ricoverato, si innamora e si sposa con un'incantevole fanciulla. Ma il suo male si manifesta in una gelosia morbosa, fa di tutto per distruggere la propria felicità. Convinto che la moglie lo tradisca cerca di uccidere l'amico, poi la moglie e infine...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1941
DVD
8023562005308

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2014
  • A&R Productions s.a.s.
  • 83 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,33:1 Full Screen
  • trailers; foto; manifesto originale

Valutazioni e recensioni

  • Barnaba Lupo

    Ingrid Bergman è di una bravura impressionante in uno dei suoi primi film hollywoodiani, dopo essere stata chiamata dalla Svezia da David O. Selznick che aveva visto grandi potenzialità - come dargli torto? - in questa giovane attrice. La trama si intreccia tra noir, dramma psicologico e melodramma, con sprazzi di commedia nei momenti in cui, in un film tradizionale, uno non si aspetterebbe proprio di sorridere. La recitazione del resto del cast è parimenti encomiabile: George Sanders si conferma uno dei migliori caratteristi di sempre, Robert Montgomery subdolo e monotòno rende perfettamente il proprio personaggio e le brevi apparizioni di Oscar Homolka all'inizio e alla fine del film sono veramente memorabili. Un film sicuramente da recuperare per gli amanti del bianco e nero di qualità.

Conosci l'autore

Foto di Ingrid Bergman

Ingrid Bergman

1915, Stoccolma

"Attrice svedese. Volto di una intensa e pacata bellezza, occhi che sanno esprimere amore in ogni fotogramma, grande interprete sia di ruoli leggeri da commedia sia di densi personaggi drammatici, subito nota come «il più illustre regalo della Svezia a Hollywood», rimane orfana da bambina, ma grazie a uno zio può frequentare la scuola d'arte drammatica del Teatro reale di Stoccolma e debutta nel cinema nel 1935 interpretando ben cinque film in un solo anno. Notata nel ruolo della violinista in Intermezzo (1936) di G. Molander dal tycoon D.O. Selznick, che vede in lei «una straordinaria qualità di purezza e nobiltà e una personalità di star molto rara», è invitata a Hollywood, dove nel 1939 debutta nello stesso ruolo nel remake del film a opera di G. Ratoff. Il film non è un grande successo,...

Foto di Robert Montgomery

Robert Montgomery

1904, Beacon, New York

"Attore e regista statunitense. Da Broadway a Hollywood con l'avvento del sonoro, sotto contratto alla mgm, presta per un decennio la sua eleganza wasp al film sentimentale (La modella, 1930, di C. Brown) e alla commedia (La donna è mobile, 1934, di W.S. Van Dyke ii), esibendo tuttavia un registro variegato: dal dramma carcerario (Carcere, 1930, di G.W. Hill) al thriller (Notturno tragico, 1937, di R. Thorpe). Messe a segno le migliori prove brillanti (L'inafferrabile signor Jordan, 1941, di A. Hall; Il signore e la signora Smith, 1941, di A. Hitchcock), dopo la parentesi bellica è protagonista di I sacrificati di Bataan (1945), asciutta cronaca di guerra per la regia di J. Ford, di cui dirige alcune scene. Esordisce dietro la mdp con il giallo chandleriano Una donna nel lago (1947), per decenni...

Foto di George Sanders

George Sanders

1906, San Pietroburgo

Attore russo di origine inglese. Nato in Russia da genitori inglesi, emigra in Inghilterra durante la Rivoluzione d'ottobre. Terminati gli studi commerciali, si avvicina al cinema agli inizi degli anni '30 per debuttare a Hollywood poco dopo, imponendosi in breve come valido caratterista grazie al suo aspetto imponente e al fascino vagamente aristocratico. È un nobile vizioso nel biografico I Lloyds di Londra (1936) di H. King, altero Jack Favell nel giallo Rebecca, la prima moglie (1940) di A. Hitchcock, lord libertino nel tragico e suggestivo Il ritratto di Dorian Gray (1945) di A. Lewin, disilluso e cinico critico teatrale nel drammatico Eva contro Eva (1950, ruolo con cui vince l'Oscar) di J.L. Mankiewicz, marito di I. Bergman in crisi sentimentale nell'intenso Viaggio in Italia (1954)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it