Follonica-decodificazioni
Con i suoi lavori Linardi ci mostra una deframmentazione dell’immagine che si spezzetta in centinaia di colpi di pennello, creando una risultante visiva al limite dell’ipnotico; colori vivi, freschi, mai ridondanti. Una struttura compositiva che ripercorre l’immagine iniziale in tutte le sue linee guida, ma che diviene uno spettacolo che si scompone e si ricompone negli occhi dell’osservatore nel momento in cui questo si allontana e si riavvicina all’opera stessa, in un processo che stimola la mente, il pensiero e la riflessione, e ovviamente la creatività stessa. Le Chiese, gli scorci, i panorami di una Follonica contemporanea, divengono nelle tele di Linardi un messaggio che guarda al futuro, che porta a riflettere e che induce ancora a un continuo cambiamento. La città che si muove e che guarda al futuro rivive nelle immaginifiche pixellature dell’artista, che la ritraggono bella e elegante, ammaliante e seducente e in continuo sviluppo come attraverso un televisore a tubo catodico che ci riporta di colpo a periodi migliori.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it