Questa trattazione rappresenta un naturale proseguimento del percorso tracciato in "Fondamenti geometrici per la matematica" (2014, Aracne) in cui si esaminano i fondamenti della matematica alla luce di una concezione della matematica che ritiene che il suo contenuto intellettuale risieda nelle sue idee, non nei simboli, e che le idee matematiche ricevano forma, come le altre, dalle nostre esperienze senso-motorie. In questa esposizione, che vuole essere elementare, curve e superfici sono considerate la fonte ispiratrice degli strumenti sviluppati dal calcolo. Il calcolo porta sempre in sé un'eredità di natura geometrica e il caso delle funzioni di una o due variabili è un caso semplificato che ha permesso l'evoluzione della teoria matematica di curve e superfici.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it