Il fondamento biofisiologico dell'omosessualità
L'autore chiarisce definitivamente la complessa polimomorfa funzione biologica dell'omosessualità. Nell'ambito della filogenesi l'omosessualità compare prima dell'eterosessualità come prassi automatica riproduttiva microsessuale-monomorfa nei lieviti, nelle alghe monocellulari e nei protozoi. Tale omosessualità primitiva si è originata per lo scambio dei geni allo scopo di accaparrare casualmente dei geni favorenti il migliore adattamento alle continue modificazioni ambientali. Quando lo scambio dei geni si è casualmente verificato fra individui sessualmente dimorfi, è comparsa l'eterosessualità favorendo ancora di più il migliore adattamento, l'omosessualità ha iniziato a selezionarsi in molte specie vegetali ed in quasi tutte le specie animali come meccanismo omeostatico per limitare la crescita demografica in relazione alla disponibilità delle risorse territoriali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it