Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all'inizio del XIV secolo (1300-1330 ca.)
Il mondo di cui facciamo esperienza è segnato dal divenire. A partire da Aristotele, la filosofia greca ha identificato nella materia il fondamento di un tale succedersi di forme, di corpi e di vite, lasciando aperte diverse domande: qual è esattamente la natura della materia? Che rapporto ha con la costituzione degli individui? A quali tipi di realtà si estende la sua presenza? Cercando le risposte, il pensiero medievale ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della nozione di materia, ruolo che rimane però ancora, per tanti versi, da esplorare. Il libro rappresenta un'occasione per colmare almeno in parte questa lacuna: per la prima volta, viene fornita una visione organica delle indagini e dei dibattiti che hanno avuto come protagonisti i maestri francescani dei primi decenni del XIV secolo. Essi hanno veicolato l'idea filosofica - radicata in una precisa immagine della creazione - che la materia sia un'entità positiva, caratterizzata da un rapporto privilegiato con la quantità e l'estensione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it