La Fondazione Catel e la sua collezione d’arte
Il presente volume è frutto di una ricognizione aggiornata e completa del patrimonio artistico conservato nella Fondazione Catel di Roma, Istituto nato per volontà del pittore tedesco Franz Ludwig Catel che lasciò tutto il suo patrimonio (finanziario, artistico e immobiliare) per aiutare gli artisti in difficoltà, italiani e tedeschi, ricambiando quelle forme di sostegno solidale ricevute in occasione del suo arrivo a Roma nel 1811. Il lavoro prosegue gli studi sviluppati a cavallo tra il XX e XXI secolo ma presenta anche ricerche inedite, le quali hanno ampliato lo scopo iniziale di analisi della collezione artistica, dando così una visione quanto più compiuta sull’artista e sulla sua eredità, materiale e morale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it