Fonologia Lis
Questo manuale descrive, in linea dettagliata, la fonologia di Lingua dei Segni Italiana (LIS). Ogni lingua vocale possiede un numero determinato di fonemi (cioè di suoni) che presi singolarmente sono privi di significato, ma che combinandosi tra loro possono formare un gran numero di unità dotate di significato, cioè le parole. Allo stesso modo, ciò accade anche per le lingue dei segni che, differentemente dalle lingue orali, non sono composte da suoni ma presentano ugualmente unità minime, definite parametri di formazione, che combinandosi tra loro producono un vasto numero di segni dotati di significato. Il manuale costituisce uno strumento per coloro che vogliono imparare o conoscere in maniera più approfondita la Lingua dei Segni Italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:5 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it