La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1 - William Morris - copertina
La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1 - William Morris - 2
La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1 - William Morris - 3
La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1 - William Morris - 4
La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1 - William Morris - copertina
La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1 - William Morris - 2
La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1 - William Morris - 3
La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1 - William Morris - 4
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 92 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La fonte ai confini del mondo. Ediz. integrale. Vol. 1
Disponibilità immediata
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia che ha esercitato un'enorme influenza su J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis.

«Tolkien non ha inventato il genere fantasy. Casomai lo ha diffuso e lo ha reso un genere amatissimo. Colui che ha inventato il fantasy è il misconosciuto William Morris, poliedrico artista inglese nato nel 1834 e morto quattro anni dopo la nascita di Tolkien»La siepe di more

«Tra le altre cose sto cercando di ricavare da una di quelle storie – che è bellissima e molto tragica – un racconto sul tipo dei romanzi di Morris con brani di poesia in mezzo»da una lettera di J.R.R. Tolkien a sua moglie Edith

Assemblando elementi di romanzi mitologici, saghe medievali, celtiche e nordiche, poemi cavallereschi, testi teosofici e mistici, Morris racconta la storia di Peter, re di Upmeads, e dei suoi quattro figli: Blaise, Hugh, Gregory e Ralph. I principi hanno sete di avventure, e il sovrano, dopo mille richieste, concede loro di partire, tranne che a Ralph, il figlio più giovane, costretto a rimanere a casa per assicurare alla corona almeno un erede. Ralph, però, desideroso di scoperte, non rinuncia al suo sogno e fugge di nascosto intraprendendo un lungo viaggio, costellato di innumerevoli peripezie, attraverso terre incantate e perigliose. Sarà in una di queste avventure che il giovane principe verrà a conoscenza di una sorgente leggendaria, la Fonte ai confini del mondo, nota per i suoi poteri: dona la vita eterna a chiunque beva dalle sue miracolose acque, è in grado di guarire ogni ferita, incontrare l'amore e rendere più forti e più saggi. E, senza indugio alcuno, il principe decide che la troverà e porterà alle sue labbra il calice della saggezza e dell'eterna giovinezza...

Dettagli

2 maggio 2019
544 p., Rilegato
The well at the world's end
9788834737521

Conosci l'autore

Foto di William Morris

William Morris

(Walthamstow, Essex, 1834 - Hammersmith, Londra, 1896) poeta, pittore e pensatore politico inglese. Compiuti gli studi allo Exeter College di Oxford, divenne amico del pittore E. Burne-Jones e di Dante G. Rossetti. Nel 1862 aprì uno studio di arredatore divulgando le proprie ricerche sulle arti applicate. Esordì come poeta nel 1858 con La difesa di Ginevra (The defense of Guenevere), a cui seguirono Il paradiso terrestre (The earthly paradise, 1868-70), Poesie lungo il cammino (Poems by the way, 1891) e versioni di saghe norvegesi in prosa e in versi: La storia di Sigurd il volsungo (The story of Sigurd the volsung, 1876). Appassionato del medioevo e delle età primitive, fu poeta originale soprattutto nelle brevi liriche ispirate a temi e simboli cavallereschi. Dopo la sua adesione al socialismo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail