Le fonti europee e il diritto italiano
Spesso i cittadini sentono lontana l'Europa e poco conoscono le sue istituzioni, a partire dal Parlamento europeo che pure li rappresenta. Tuttavia l'Europa è molto più vicina alla vita quotidiana di quanto normalmente si pensi. L'integrazione europea si muove prevalentemente in ambito economico, ma attraverso l'economia raggiunge quasi ogni settore della vita sociale, compresi quelli finora gelosamente custoditi dalla sovranità statale, come la cittadinanza, l'immigrazione e persino il diritto penale. Come si esplica l'influenza delle istituzioni europee sulla vita dei cittadini? Direttive e regolamenti, trattati e raccomandazioni, sentenze e decisioni quadro: a che cosa servono e che valore ha ciascuno di questi strumenti? Come si adegua l'ordinamento italiano ai principi dell'Unione europea? Il presente volume intende fornire uno sguardo d'insieme essenziale per comprendere quali sono e che efficacia hanno le fonti del diritto dell'Unione europea, rivolgendosi a tutti i cittadini, con un linguaggio adeguato anche ai non esperti del settore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it