Foreste di morte - Giovanni Brizzi,Giovanni Marchi,Sergio Tisselli - copertina
Foreste di morte - Giovanni Brizzi,Giovanni Marchi,Sergio Tisselli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Foreste di morte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,44 €
-15% 16,99 €
14,44 € 16,99 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il mito degli alberi combattenti e della foresta sacra ai Galli fa da sfondo al secondo volume della trilogia iniziata con "Occhi di Lupo", una trilogia che racconta l'attraversamento degli Appennini da parte di Annibale, l'imboscata nella quale caddero quasi 30.000 romani in un giorno, la sete di vendetta del gallo Ducario e l'ascesa di un giovanissimo Marco Emilio Lepido.

Dettagli

25 maggio 2006
52 p., ill. , Rilegato
9788882852382

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi

1946, Bologna

Ha insegnato Storia romana all’Università di Bologna. Ha insegnato anche a Sassari, a Udine e alla Sorbona. È Officier nell’Ordine delle Palmes Académiques dello Stato Francese e socio dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. È direttore della “Rivista Storica dell’Antichità” e della “Rivista di Studi Militari”. Tra le più recenti pubblicazioni, per Il Mulino: Canne. La sconfitta che fece vincere Roma (2019), Annibale (2018), Silla (2018) e Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco e l’altra Italia (2017). Per Laterza è autore di diversi libri tra cui: Io, Annibale. Memorie di un condottiero (2019), 70 d.C. La conquista di Gerusalemme (2015) e Scipione...

Foto di Giovanni Marchi

Giovanni Marchi

(Formia, 1926) ha insegnato Lingua e letteratura francese presso la facoltà di Magistero dell’Università di Salerno dal 1974 al 1980, e, dal 1980 al 1998, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Collaboratore della terza pagina dell’Osservatore romano, si è interessato in particolare di Du Bellay, Cyrano, Molière, Stendhal, Pirandello, Artaud e di vari autori di teatro, pubblicando, fra l’altro, I sonetti romani di Du Bellay, Il mito di Roma in Francia, L’immaginazione in libertà.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it