Forma. La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti - Jordan Ellenberg - copertina
Forma. La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti - Jordan Ellenberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Forma. La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell’informazione, nell’universo e in molti altri posti.

«Con “Forma” Ellenberg rivela come il pensiero geometrico possa servire a tutto: dalle elezioni americane più eque a una migliore pianificazione della pandemia.» – New York Times

«Lo sguardo di Jordan Ellenberg si allarga sempre di più e la sua prosa diventa più energica man a mano che la sua argomentazione si sposta da ciò che la geometria è al ruolo che la geometria ha nel mondo moderno.» – The Telegraph

«“Forma” è un capolavoro di divulgazione matematica: racconta verità profonde - dalla natura della distanza alla prevedibilità della casualità ma anche errori profondi. La passione evidente di Ellenberg sia per la sua materia che per il suo lettore ci fa sentire come i fortunati che riescono a sentirlo parlare in un ambiente intimo della sua materia preferita, la matematica.» – Cathy O’Neil

«Non si può che amare la prosa e l’ingegno di Jordan Ellenberg.» – Harvard Magazine

Come una democrazia dovrebbe scegliere i suoi rappresentanti? Come fermare una pandemia? In che modo i computer imparano a giocare a Go e perché imparare il Go è molto più facile per loro che imparare a leggere una frase? Le proporzioni dell’antica Grecia possono prevedere il mercato azionario? Cosa dovrebbero imparare i tuoi figli a scuola se vogliono davvero imparare a pensare? Tutte queste sono domande sulla geometria. Davvero! Forma mette in luce la geometria sottostante ad alcuni dei più importanti problemi scientifici, politici e filosofici che siamo chiamati ad affrontare nelle nostre vite. La geometria chiede: dove sono le cose? Quali cose sono vicine? Come puoi passare da una cosa all’altra? Sono domande importanti. La parola “geometria” deriva dal greco e significa “misurare il mondo”. Ma la geometria non solo misura il mondo, lo spiega. La forma ci mostra come.

Dettagli

17 febbraio 2022
544 p., Brossura
9788833315300

Conosci l'autore

Foto di Jordan Ellenberg

Jordan Ellenberg

Jordan è professore di Matematica alla University of Wisconsin-Madison. Svolge attività in tutte le principali università del mondo, diffondendo le sue ricerche sulla teoria dei numeri. Scrive su Wired, The New York Times, The Washington Post, The Wall Street Journal. È autore del bestseller I numeri non sbagliano mai, a lungo in testa alle classifiche del New York Times e uscito per Ponte alle Grazie nel 2015.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it