La formazione del personale pubblico. Modelli innovativi per amministrazioni di eccellenza
La formazione del personale è al centro di tutte le sfide volte a riorganizzare, migliorare e sviluppare il capitale umano nel mondo delle organizzazioni. Lo scopo di questo libro è di considerare la formazione nella sua dinamica e nei suoi processi, calata nella realtà della Pubblica Amministrazione (PA), inserendo la programmazione della formazione nel contesto della gestione & sviluppo delle risorse umane e nella specifica realtà normativa della PA. L'impostazione attuale della formazione nella PA è posta a confronto con ciò che avviene all'estero e con ciò che si concretizza nel mondo del lavoro privato, orientato al business. I nuovi quadri normativi e le recenti disposizioni in materia rendono il terreno della formazione una sorta di crocevia di spinte innovative che, in quanto tali, possono incontrare notevoli difficoltà nella loro applicazione. Ecco, dunque, emergere la necessità di inserire la "leva" della formazione nel quadro più ampio del sistema di gestione e sviluppo delle risorse umane, collegando la gestione meritocratica del personale all'analisi della realtà organizzativa (posizioni, ruoli, competenze e famiglie professionali) e ai percorsi di sviluppo, verticali ed orizzontali. In tale prospettiva è proposto un modello formativo basato sulle recenti riflessioni sviluppate intorno all'andragogia, la scienza e la pratica della formazione degli adulti. Ipotesi e proiezioni metodologiche sono quindi integrate da esempi concreti di applicazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it