La formazione del soggetto nell'antichità. La lettura di Michel Foucault e di Pierre Hadot
Intenzione principale del testo è prendere in esame i diversi paradigmi ermeneutici, presenti nelle interpretazioni di Michel Foucault e di Pierre Hadot, riferentisi alla formazione del soggetto nell'antichità e nel passaggio tra questa e la prima Cristianità. In particolare lo scopo più rilevante della ricerca consiste nel valutare il diverso grado di efficacia dei due modelli esegetici, applicandoli ad epoche, quelle della filosofia ellenistica e tardoimperiale e di talune dottrine e "pratiche" del primo pensiero cristiano, che danno vita ad una sorta di "crocevia" culturale fondamentale nella costituzione della soggettività in Occidente. Parte essenziale del libro è, infine, l'utilizzo dei due schemi di lettura, quello foucaultiano e quello hadotiano, nella valutazione di testi, la Consolazione a Marcia di Seneca e la Consolazione della filosofia di Severino Boezio, scelti per il loro carattere fortemente emblematico e rappresentativo delle sopraccennate culture.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it