Le forme e i mutamenti della scienza. Tradizioni di pensiero, ideologie e conflitto sociale
Il concetto di "tradizione" è stato oggetto di attenzione da parte di eminenti filosofi della scienza, tra cui Thomas Khun, e da qui si è sviluppata la ricerca storico-filosofico-epistemologica dell'autore: dal mondo cosiddetto greco del VI-V secolo a.C. sino alle moderne tematiche fisiche, matematiche e logiche, passando per il concetto di "Scuola italica" desunto da Diogene Laerzio. Nel volume la ricerca storica, in specie quella greco-antica, viene mantenuta sullo sfondo mentre si analizzano questioni prettamente teoriche, di epistemologia e di filosofia della scienza, di viva attualità. In esso vengono ripensati, in un serrato confronto con filosofi e storici della scienza, quelli che vengono ritenuti nelle diverse forme di scienza gli elementi costitutivi e i principi regolativi del loro mutamento e, quindi, la relazione di questi con l'ideologia, il conflitto sociale, ovvero con la tecnica, l'economia e la politica e con la vexata quaestio sulla cosiddetta oggettività della scienza.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it