Formia. Museo archeologico nazionale e monumenti
La guida propone un itinerario attraverso le sale del Museo Archeologico Nazionale e i maggiori monumenti dell'elegante cittadina di Formia. Il museo costituisce l'ampliamento moderno (1997) di un precedente Antiquarium, istituito nel 1968 per esporre una selezione dei reperti che si andavano scoprendo nella città e nel suo territorio e che, in assenza di un'apposita sede, erano stati trasferiti presso il Museo Nazionale di Napoli. In epoca più recente, la collezione è stata notevolmente arricchita con reperti provenienti da scavi urbani e dal territorio limitrofo a Formia. Vi si trovano materiali databili tra il I secolo a.C. ed il II secolo d.C. tra cui una ricca serie di statue celebrative di membri illustri della società formiana e della famiglia imperiale. Sono presenti anche sculture raffiguranti divinità, tra cui un'Afrodite e il gruppo di Leda con il Cigno, oltre a frammenti architettonici e affreschi provenienti dalle numerose ville del litorale. Ad essi si aggiungono reperti riconducibili alla sfera funeraria e monete romane di età repubblicana e tardo-imperiale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it