Forse c'era e forse non c'era. Cinque anti-favole ispirate ai cunti e al folclore dell'altopiano ibleo
Forse c'era e forse non c'era, nascosta nella cenere di un forno, l'anima di una bambina discola, che la Morte non riuscì a portarsi via. C'era, o forse no, un giovane che partì alla ricerca dell'unico punto del mondo, dove non si muore mai. E c'erano una fruttivendola ed un enorme cavolo, il quale - se è vero che c'era - era anche un affascinante orco, ghiotto di gatti e di donne col pancione. Una volta o nessuna, c'era una bimba che osò uscire di casa alle tre del pomeriggio, per cercare il fratello che forse era morto o forse no, incontrando volpi e lucertole parlanti, un angelo caduto, l'uomo nero, e persino la signora Morte. E c'era una graziosa principessa, che avrebbe forse finito i suoi giorni dentro un pozzo, se non avesse saputo trarsene fuori per mezzo di una scala molto speciale e grazie all'aiuto delle sue tre sante-madrine... Una Sicilia favolosa della campagna iblea, danzante tra luce e lutto ed accesa dei colori con cui l'artista #Armeniapanfolklorica ha dato forma ai personaggi umani e bestiali, fantastici e verosimili, di Doroty Armenia.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it