La fortuna di essere nati. Cent'anni di memorie familiari tra Napoli, Pozzuoli e Lipari
"La fortuna di essere nati" narra la vicenda di Fausta, che si svolge come un romanzo ricco di colpi di scena. La storia si snoda dai mitici anni della Belle Èpoque, stagione culturale senza precedenti, che in Campania vede la nascita della classe operaia, fino agli anni bui del fascismo, alle delusioni e speranze del dopoguerra, alle incertezze degli anni Ottanta del Novecento. Il tutto sullo sfondo di Napoli e dei Campi Flegrei. A metà strada tra romanzo storico e racconto familiare, "La fortuna di essere nati" è allo stesso tempo la storia di una donna, che percorre la sua lunga vita senza mai scoraggiarsi; la storia dell'affetto straordinario di una matrigna per la propria figliastra; la storia di due giovani, Fausta e Arturo, che si amano incondizionatamente; e, ancora, la storia di una figlia, Giulia, che in modo esemplare si prende cura della propria madre. Ma, soprattutto, è un invito ad affrontare la propria esistenza con fiducia, dalla gioventù fino alla vecchiaia, senza mai cedere alla tristezza o al pessimismo, benedicendo ogni singolo attimo che ci è dato di vivere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it