La forza del team. Le regole dello sport nel lavoro
Dal senso di squadra alla motivazione: i valori dello sport applicati al mondo del lavoro.
«Nella lunga storia del genere umano (e anche del genere animale) hanno prevalso coloro che hanno imparato a collaborare e a improvvisare con più efficacia» - Charles Darwin
«Ogni libro deve avere un core message, vale a dire un messaggio di fondo da trasmettere al lettore: elle mie intenzioni ho voluto stimolare una presa di coscienza dei benefici della cultura del team, cercando di scavalcare la classica retorica sul fascino della parola team e dare al testo una veste di concretezza tale da trasferire nella realtà aziendale le strategie e i comportamenti necessari al passaggio da un senso di individualismo alla creazione di una solida squadra» - Cesare Sansavini
È arrivato il momento di proporre al mondo manageriale una nuova cultura del lavoro di squadra e dello sviluppo delle competenze aziendali, facendo perno sullo spirito del team importato dall'universo sportivo. Lo sport professionistico o amatoriale, sia di squadra che individuale ha sviluppato nel tempo una cultura e dei valori che possono avere una straordinaria ricaduta sul management aziendale. Il mondo lavorativo oggi conferma la grande importanza di questi valori, ma è spesso incapace di tradurli in comportamenti di eccellenza. Ecco una guida efficace per arrivare ad applicarlo. Si parte dal senso del team, uno dei pilastri per favorire il successo collettivo e individuale, si passa per gli schemi di gioco, che diventano comportamenti di teamwork, per la cultura dell'obiettivo, da pianificare e monitorare, e si arriva alla motivazione, ovvero la passione, fulcro del sacrificio sportivo, unica chiave per trasformare il "devo fare" con il "voglio fare".-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it