La forza della fragilità - Vincenzo Paglia - copertina
La forza della fragilità - Vincenzo Paglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La forza della fragilità
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Siamo tutti radicalmente fragili, come dimostrano le tragedie del tempo che viviamo. Ma è proprio dalla consapevolezza di questa comune vulnerabilità che si possono rifondare le basi della convivenza.

«In questo intenso libro Vincenzo Paglia denuncia la nostra fragilità e ne rivela la sua preziosa forza, sulla quale costruire un patto sociale non più governato dalla paura.» - Massimo Recalcati, Tuttolibri

«Vincenzo Paglia spiega perché la vulnerabilità deve diventare strumento di rinascita solidale.» - Paolo Rodari, la Repubblica

«Un lungo viaggio attraverso le fragilità – in prospettiva personale, sociale, bioetica e religiosa – in cui Vincenzo Paglia accompagna il lettore a comprendere quanta profondità e quanta evidenza umana ci siano dietro una parola che troppo spesso viene scambiata per debolezza. Ma è esattamente l’opposto.» - Avvenire


La recente emergenza planetaria ha messo tutti noi di fronte a una verità ovvia, ma che evidentemente preferivamo ignorare: nonostante il progresso e i risultati straordinari della scienza e della tecnologia, rimaniamo esseri fragili. Anche nei paesi più ricchi può manifestarsi l’imprevisto assoluto di una vulnerabilità che si carica di sofferenza. Riconoscere la nostra comune fragilità appare una straordinaria opportunità per ricomprendere la nostra comune umanità. È la grande lezione da apprendere: riconoscere la dignità della vita vulnerabile e mortale che ci accomuna è la via attraverso la quale si riapre il varco per ricostruire legami sociali autentici. Purtroppo, in una società come la nostra, permeata dai valori e dai disvalori di un capitalismo che incalza, dall’ossessione di una vita senza ostacoli e dal consumo di un godimento senza limiti, l’esperienza della vulnerabilità appare come una vergogna da nascondere. Ma se c’è amore per la fragilità non c’è vergogna nella vulnerabilità; e non cresce l’insensibilità per coloro che non ce la fanno: umanità di scarto, incapace di affermarsi. Siamo tutti fragili. Rimuovere la comune fragilità, invece di condividerla con amore, significa preparare una società di solitudini. È nell’alleanza dei fragili la via per un umanesimo universale.

Dettagli

21 aprile 2023
160 p., Brossura
9788858151051

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Paglia

Vincenzo Paglia

1945, Boville Ernica (FR)

Si è laureato in teologia, filosofia e pedagogia. Già vescovo di Terni, è Presidente della Federazione Biblica Internazionale. Di recente è stato nominato Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia ed elevato alla dignità di arcivescovo. Assistente ecclesiastico e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio partecipa attivamente all’associazione “Uomini e Religioni”. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto il premio Gandhi dall’Unesco e il premio Madre Teresa.Giornalista e scrittore, è autore di libri di carattere religioso e sociale. Per Piemme ha pubblicato In cerca dell’anima. Dialogo su un’Italia che ha smarrito se stessa (2010) , Cercando Gesù. In un mondo sempre più...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it