Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei - Laura Fontana - copertina
Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei - Laura Fontana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un’analisi, che ancora mancava, sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie.


Questo libro coglie l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminarci sui fatti, inquadrando dettagli o momenti che hanno costituito la scena preliminare, preparatoria o collaterale al crimine e all’universo delle vittime e dei carnefici. La Shoah non è un evento che possiamo ricostruire come un quadro illuminato dal centro, ma nemmeno è una pagina buia segnata dall’irrappresentabilità. Dobbiamo pensarlo come un processo segnato da varie forme di prevaricazione e violenza che può essere raccontato con l’aiuto di tanti tasselli luminosi – le fotografie che si sono conservate – che squarciano l’oscurità e fanno intravedere alcuni frammenti, lasciando alla nostra immaginazione quello che i documenti di archivio non mostrano. La sfida è quella di affinare la capacità di osservare e di metterne continuamente alla prova i limiti, alla ricerca di un equilibrio, o forse di un compromesso, tra due tendenze opposte che sembrano prevalere nel nostro modo di rapportarci alle fotografie storiche: l’ipertrofia del déjà-vu, generata da una saturazione di immagini che ne altera la percezione e ne cannibalizza il consumo, e la miopia o cecità del modo di guardare, che porta a ignorare o sottovalutare gli elementi visivi di sfondo, quelli informativi a corredo della foto e il suo sottotesto.

Dettagli

21 gennaio 2025
456 p., Rilegato
9788806259013

Conosci l'autore

Foto di Laura Fontana

Laura Fontana

Laura Fontana è una storica della Shoah, responsabile per l'Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi dal 2009. Ha progettato numerose attività di formazione, convegni e mostre tematiche sulla Shoah. Dal 1990 ha diretto il programma Educazione alla Memoria del Comune di Rimini e collaborato come consulente scientifica con la Fondation Mémoire de la Shoah.Autrice di saggi accademici in italiano, inglese e francese, tra cui Gli Italiani ad Auschwitz 1943-1945 (Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, 2021), ha curato monografie e numeri speciali della Revue d’histoire de la Shoah.Tra i suoi progetti, è stata coordinatrice scientifica per il programma europeo EHRI (2013-2019) e ha diretto il progetto internazionale The Holocaust as a Starting Point.Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail