Fotografia e ricerca sociale. Girovagando per gli Stati Uniti, Europa, Africa e America Latina
Fotografare vuol dire «scrivere con la luce». Fare ricerca sociale comporta il dialogo con l'altro, significa parlare col prossimo. Queste due attività hanno una convergenza fondamentale. Non possono essere fatte da lontano. Devono andare sul posto, rischiare un raffreddore, scoprire il senso del luogo. Sono entrambe attività partecipative, non si auto-escludono né chiudono la porta all'altro. Uniscono l'accademia e l'agorà, la conoscenza specializzata e le opinioni ordinarie. Il lettore troverà in questo libro documenti fotografici che diventano testimonianze umane. Bisogna leggere una fotografia con la stessa cura con cui si legge un dialogo di Platone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:28 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it